Negli ultimi anni, molti russi hanno preso in considerazione l’idea di trasferirsi in Europa. I motivi possono variare: dalla ricerca di stabilità e sicurezza a opportunità professionali e al desiderio di migliorare la qualità della vita. Questo articolo aiuta a comprendere le principali opzioni e fornisce alcuni consigli utili per chi pianifica una migrazione.
1. Principali motivi per trasferirsi in Europa
Decidere di trasferirsi non è semplice e richiede una preparazione accurata. Tra i motivi più comuni per cambiare paese di residenza troviamo:
- La ricerca di stabilità e sicurezza.
- L’accesso all’istruzione europea per sé o per i figli.
- Il desiderio di sviluppare la carriera e le competenze professionali in un ambiente internazionale.
- Un alto livello di assistenza sanitaria e protezione sociale.
Indipendentemente dal motivo, è importante valutare in anticipo le proprie possibilità e scegliere un paese adatto per il trasferimento, poiché le condizioni di vita, il mercato del lavoro e i costi degli alloggi in Europa possono variare notevolmente.
2. Scelta del paese e del tipo di visto
Dopo aver definito i motivi, si può procedere con la scelta del paese e del tipo di visto. Per diverse categorie di migranti esistono opzioni specifiche di visto:
- Visto per studenti: adatto a chi intende iscriversi a un istituto educativo in Europa. Il visto può essere ottenuto sulla base dell’ammissione a un’università o a un college. Scopri di più sul visto per studenti.
- Visto per lavoro: se possiedi una qualifica richiesta, puoi considerare paesi con carenza di manodopera, come Germania o Paesi Bassi, dove spesso vengono cercati specialisti in IT, ingegneria e medicina. Se è necessario modificare lo stato di soggiorno, informati sulla modifica dello stato di soggiorno.
- Visto d’oro: offerto a fronte di investimenti nell’economia del paese, ad esempio tramite l’acquisto di immobili. Questa opzione è particolarmente popolare in Portogallo e Spagna. Scopri di più sul programma Visto d’oro.
Consiglio: prima di presentare domanda di visto, studia i requisiti del paese scelto. È importante preparare tutti i documenti necessari ed essere pronti ad eventuali tempi di attesa – in alcuni paesi i tempi di elaborazione delle richieste possono essere piuttosto lunghi.
3. Alloggio e costi della vita
I costi degli alloggi e della vita in Europa possono essere superiori a quelli in Russia, soprattutto nelle grandi città e nelle aree turistiche popolari. Ecco alcune opzioni per affrontare la questione dell’alloggio:
- Affitto di un alloggio: inizia con l’affitto per comprendere meglio il mercato immobiliare e scegliere il quartiere giusto. L’affitto è l’opzione ottimale per i primi mesi di soggiorno.
- Acquisto di un immobile: se prevedi di rimanere a lungo termine, puoi considerare l’acquisto. Questo è particolarmente vantaggioso nei paesi che offrono il programma "Visto d’oro". Considera l’aiuto per la selezione degli immobili.
- Coabitazione: nei paesi europei sono diffuse piattaforme per affittare camere o appartamenti in condivisione con altre persone. Questa è un’opzione economica per soggiorni temporanei.
Consiglio: tieni presente che in alcuni paesi (ad esempio Francia, Germania) le leggi proteggono gli inquilini e lo sfratto può essere un processo complicato. Prima di firmare un contratto di affitto, informati sulle condizioni e sui diritti degli inquilini.
4. Occupazione e opportunità di carriera
Lavorare in Europa è un passo importante per l’adattamento e la stabilità finanziaria. Ecco alcuni consigli per prepararti:
- Imparare la lingua: la conoscenza della lingua del paese aumenta notevolmente le possibilità di trovare lavoro. Ad esempio, in Francia o in Germania la conoscenza della lingua locale è spesso un requisito essenziale.
- Ricerca di lavoro online: piattaforme popolari per cercare lavoro includono LinkedIn, Indeed e siti nazionali di offerte di lavoro (ad esempio, Arbeitsagentur in Germania).
- Programmi di integrazione: molti paesi offrono programmi di adattamento per i migranti, inclusi corsi di lingua e assistenza nella ricerca di lavoro.
Consiglio: se lavori per un’azienda internazionale con uffici in Europa, informati sulle possibilità di trasferimento interno. Questo può semplificare il processo di trasferimento e legalizzazione.
5. Assistenza legale e supporto da organizzazioni umanitarie
Se hai bisogno di assistenza legale o supporto, puoi rivolgerti a organizzazioni umanitarie e servizi consolari. Questi possono offrire alloggi temporanei, fornire aiuto in situazioni di emergenza o fornire informazioni sulla legalizzazione. La rappresentanza legale presso gli enti governativi può essere utile in situazioni complesse.
Per le persone provenienti da zone di conflitto, questo può essere particolarmente rilevante. Alcuni consigli:
- Scopri i programmi sociali disponibili per i migranti.
- Contatta organizzazioni benefiche locali – molte offrono aiuto con alloggi e alimenti.
Consiglio: anche se intendi affrontare le difficoltà da solo, non sottovalutare la possibilità di chiedere aiuto. Molte organizzazioni sono pronte a sostenere i migranti nell’adattamento e nella ricerca di lavoro.
6. Adattamento alla vita in un nuovo paese
Vivere in un nuovo paese non riguarda solo questioni abitative e lavorative, ma anche l’adattamento culturale. Ecco alcune raccomandazioni per facilitare l’adattamento:
- Partecipa a eventi locali: questo ti aiuterà a conoscere la cultura e a stringere amicizie con gli abitanti locali.
- Impara le leggi e le tradizioni: questo ti aiuterà a evitare situazioni imbarazzanti e a dimostrare rispetto per la nuova società.
- Segui le notizie locali: questo ti permetterà di capire meglio gli eventi attuali e di rimanere aggiornato sui cambiamenti legislativi.
Consiglio: per comprendere meglio le usanze e la cultura locali, può essere utile guardare i canali di notizie locali o leggere portali online. Questo faciliterà l’adattamento e aiuterà a evitare incomprensioni culturali.
Conclusione
Trasferirsi in Europa è un processo complesso che richiede preparazione e un piano chiaro. Ricorda che il primo periodo di adattamento può essere difficile: dovrai affrontare barriere linguistiche, una nuova cultura e possibili difficoltà nella ricerca di lavoro. Tuttavia, con un obiettivo chiaro e il desiderio di integrarti in un nuovo paese, hai buone possibilità di costruire una vita di successo in Europa.