date 02.10.2024
Euribor in Italia: indicatore chiave per i mutui.

Euribor in Italia: indicatore chiave per i mutui.

Come viene calcolato Euríbor, come influisce sui mutui e quali fattori considerare nella scelta delle condizioni di prestito.

Le informazioni più aggiornate sono con il nostro specialista!

Euribor: il suo ruolo nel mercato ipotecario spagnolo

Per i proprietari attuali e futuri di immobili in Spagna, l’Euribor (European Interbank Offered Rate) è spesso un fattore determinante nella scelta o nella revisione delle condizioni del mutuo ipotecario. Questo indice riflette il costo medio dei prestiti tra le principali banche europee e influisce direttamente sui tassi variabili dei mutui. Comprendere come viene calcolato l’Euribor e seguirne le fluttuazioni può aiutare i mutuatari a gestire meglio le proprie spese.

Come viene calcolato l’Euribor?

Il termine "Euribor" significa European Interbank Offered Rate. Questo indice esiste dal 1999, in concomitanza con l’introduzione dell’euro, e funge da riferimento chiave per il calcolo dei tassi di interesse sui prestiti nell’area dell’euro. Ogni giorno, 19 delle principali banche trasmettono dati all’EMMI (European Money Markets Institute) sulle tariffe a cui hanno concesso prestiti ad altre banche il giorno precedente. Dopo aver eliminato il 15% dei valori più alti e il 15% dei più bassi, viene calcolata la media del restante 70% e arrotondata a tre decimali. Il risultato viene pubblicato ogni giorno lavorativo intorno alle 11:00.

Per i mutui in Spagna, il valore più utilizzato dell’Euribor è la media su 12 mesi. Le banche generalmente utilizzano questi valori medi come riferimento nella revisione delle condizioni dei prestiti.

Perché l’Euribor è importante per i mutui in Spagna?

In Spagna, il tasso variabile di un mutuo è solitamente composto dal valore attuale (o medio ponderato) dell’Euribor più un margine fisso stabilito dalla banca. Ad esempio, "Euribor + 0,5%". Ogni 6 o 12 mesi, a seconda del contratto, il tasso viene rivisto: se l’Euribor aumenta, aumenta anche il tasso di interesse del prestito; se diminuisce, la rata mensile si riduce. Per questo motivo, l’andamento dell’indice non influisce solo sul bilancio dei mutuatari, ma anche sull’intero mercato immobiliare: tassi elevati possono frenare la domanda, mentre tassi più bassi incentivano l’acquisto di immobili.

Come le fluttuazioni dell’Euribor influiscono sui costi dei mutuatari

Le variazioni dell’Euribor possono influenzare significativamente la pianificazione a lungo termine dei pagamenti del mutuo. Durante i periodi di crescita economica e di possibile inasprimento della politica della BCE (Banca Centrale Europea), l’indice tende ad aumentare, aumentando così l’onere finanziario per i mutuatari. Al contrario, se la BCE riduce i tassi di interesse per stimolare l’economia, l’Euribor tende a diminuire.

Per chi sceglie un tasso variabile, questa volatilità rappresenta una delle principali differenze rispetto a un tasso fisso. Da un lato, durante i periodi di tassi bassi, i pagamenti possono essere inferiori rispetto a un mutuo a tasso fisso. Tuttavia, se l’Euribor aumenta, anche i costi aumentano, rendendo necessari aggiustamenti del budget.

Fattori che influenzano l’andamento dell’Euribor

  • Politica monetaria della BCE: Un aumento del tasso di riferimento solitamente porta a un aumento dell’Euribor, mentre una politica più espansiva tende a farlo diminuire.
  • Ciclo economico: Durante i periodi di crescita, la domanda di credito aumenta, portando generalmente a tassi di interesse più alti. Durante le crisi, i tassi si abbassano per stimolare l’economia.
  • Livello di fiducia tra le banche: Un settore finanziario stabile con elevata liquidità favorisce tassi più bassi. Durante le crisi finanziarie, i tassi possono aumentare a causa di un rischio percepito maggiore.

Tipologie di Euribor in base alla durata

Oltre all’Euribor a 12 mesi, il più utilizzato, esistono anche varianti con durata di una settimana, un mese, tre mesi e sei mesi. In Spagna, l’Euribor annuale è solitamente utilizzato per il calcolo e la revisione dei tassi variabili sui mutui. Tuttavia, alcune banche possono offrire altre scadenze, quindi è consigliabile verificare quale indice verrà applicato nel contratto di mutuo.

Vantaggi e svantaggi di un mutuo a tasso variabile basato sull’Euribor

Vantaggi

  • Pagamenti potenzialmente più bassi: Se l’Euribor rimane a livelli bassi, le rate possono essere significativamente inferiori rispetto a un mutuo a tasso fisso.
  • Flessibilità nei pagamenti: Quando i tassi diminuiscono, i mutuatari possono destinare le somme risparmiate ad altri investimenti o spese.

Svantaggi

  • Rischio di aumenti imprevisti: Se l’Euribor aumenta, anche la rata mensile aumenterà, il che può rappresentare un onere finanziario significativo.
  • Difficoltà nella pianificazione a lungo termine: Le fluttuazioni dell’indice rendono difficile calcolare con precisione il costo totale del mutuo per tutta la sua durata.

Strategie per la gestione del rischio

Prima di firmare un contratto di mutuo – o anche durante il periodo di rimborso – è essenziale valutare la capacità di affrontare eventuali aumenti dei tassi. Alcuni mutuatari creano un fondo di riserva quando l’Euribor è stabile per prepararsi a possibili aumenti. Altri scelgono di rifinanziare il mutuo per ottenere condizioni migliori o passare a un tasso fisso.

Monitorare l’Euribor su base mensile o trimestrale aiuta a prevedere i cambiamenti e a prendere decisioni finanziarie informate. Molte banche offrono anche la possibilità di modificare le condizioni del mutuo (ad esempio, passare da un tasso variabile a un tasso fisso) a fronte del pagamento di una commissione. Questa opzione può essere utile se le tendenze di mercato indicano un probabile aumento dei tassi di interesse.

Indice di riferimento alternativo: €STR (Euro Short-Term Rate)

Oltre all’Euribor, nella zona euro si utilizza anche l’€STR, che riflette il tasso di interesse medio sulle operazioni di credito a brevissimo termine (overnight). Questo indice è stato introdotto nel 2019 per sostituire l’Eonia. Tuttavia, per i mutui in Spagna, l’uso dell’€STR è meno comune, poiché si applica a prestiti di durata molto breve. Comprendere il suo funzionamento può comunque offrire una visione più ampia dell’andamento dei tassi di interesse.

Tendenze recenti e prospettive future

Dalla sua introduzione, l’Euribor ha subito numerose fluttuazioni. Nei primi anni 2000 si è mantenuto su livelli più alti, prima di raggiungere minimi storici e persino valori negativi in alcuni periodi. Nel 2023–2024, la sua evoluzione ha continuato a dipendere in gran parte dalla politica della BCE e dalle condizioni economiche globali. Chi possiede già un mutuo o sta pensando di stipularne uno dovrebbe seguire regolarmente gli aggiornamenti sull’Euribor e le previsioni degli esperti.

Conclusione: come utilizzare le informazioni sull’Euribor

L’Euribor è un indicatore chiave che influisce sugli impegni ipotecari a lungo termine di milioni di persone in Spagna. Comprenderne i meccanismi e i fattori che ne determinano l’andamento offre ai mutuatari strumenti aggiuntivi per prendere decisioni finanziarie più consapevoli.

Iscriviti alla nostra newsletter di articoli!

Services

Servizi popolari

Services

Articoli popolari