1. Zone remote lontane dalle grandi città
Il primo tipo di luoghi che gli spagnoli evitano sono le zone remote, lontane dalle grandi città e dalle aree turistiche. Questi luoghi mancano di infrastrutture sviluppate, rendendoli poco pratici per viverci e difficili da rivendere. Per minimizzare i rischi, è importante utilizzare il servizio di accompagnamento nella transazione durante l'acquisto di un immobile.
2. Nuove costruzioni antecedenti al 2008
Gli spagnoli tendono a evitare le nuove costruzioni costruite prima del 2008, specialmente se non sono ancora state vendute. Una domanda comune è: se questi immobili non sono stati acquistati in passato, perché dovrebbero essere richiesti ora?
3. Immobili con scarsa manutenzione
Gli immobili dove più della metà degli appartamenti sono vuoti o hanno una cattiva manutenzione non attraggono gli spagnoli. La mancanza di cura è immediatamente visibile, influenzando l'attrattiva e il valore dell'immobile. Per valutare le condizioni di tali immobili, è utile utilizzare il servizio di verifica dell'immobile prima dell'acquisto.
4. Zone basse
Gli spagnoli evitano gli immobili situati in zone basse, specialmente nelle città turistiche. Questi luoghi affrontano spesso problemi di allagamenti durante le piogge a causa della mancanza di un adeguato sistema di drenaggio.
5. Case senza fondamenta
In alcune regioni della Spagna, specialmente nella Murcia, ci sono case costruite senza fondamenta solide. Queste abitazioni sono soggette a umidità e muffa, rendendole poco attraenti per l'acquisto. Se si considerano comunque questi immobili, la ristrutturazione degli immobili può essere una soluzione.
6. Zone vicino a spazi verdi
In Spagna, le zone verdi sono spesso aree di drenaggio dove l'acqua si accumula durante le forti piogge. Vivere vicino a queste aree significa affrontare umidità costante e un aumento del rischio di muffa.
7. Prima linea della costa
Le vecchie costruzioni sulla prima linea della costa, specialmente nelle aree esposte al mare aperto, sono continuamente soggette alle onde, che deteriorano le condizioni delle strutture e ne riducono l'attrattiva. Per un acquisto sicuro, considerate il supporto professionale nella selezione dell'immobile.
8. Immobili preparati per la vendita
Alcuni immobili vengono preparati specificamente per la vendita, ma spesso risparmiano su dettagli importanti. Nonostante la posizione attraente, queste case possono presentare difetti nascosti. Per evitare sorprese, utilizzate il servizio di preparazione dei documenti.
9. Immobili vicino a spiagge selvagge
Le spiagge selvagge possono sembrare attraenti, ma spesso mancano delle infrastrutture necessarie nelle vicinanze, rendendo queste abitazioni poco pratiche sia per i residenti permanenti che per i turisti.
10. Zone con bassa liquidità
L'ultimo tipo di zone sono quelle con bassa liquidità, dove vendere immobili è difficile. Per esempio, a Benidorm ci sono aree dove gli immobili sono difficili da vendere anche con sconti significativi. Per questi immobili è essenziale valutare in anticipo il mercato e considerare una valutazione dell'immobile.